La nostra scuola offre lezioni personalizzate per prepararsi ai vari esami in tre modalità differenti:
- a domicilio
- presso una nostra sede
- presso le Scuole primarie e secondarie dove si offrono i nostri corsi (esami per bambini e ragazzi)
La nostra scuola offre lezioni personalizzate per prepararsi ai vari esami in tre modalità differenti:
Le certificazioni linguistiche sono elementi essenziali dei percorsi formativi. Mirare ad un certificato è un obiettivo che stimola l’apprendimento e rende il corso più efficace. Un diploma di lingua arricchisce il curriculum personale e avvantaggia chi lo possiede sia in ambito lavorativo sia nelle università di tutto il mondo.
Le certificazioni internazionali ed accademiche sono strumenti fondamentali e sempre più diffusi nella scuola e nell’ università e hanno validità riconosciuta in tutto il mondo.
Perché certificarsi
Il mondo del lavoro e diversi atenei tra i più prestigiosi richiedono un buon livello di conoscenza delle lingue, soprattutto della lingua inglese e rilasciano crediti formativi a chi ha conseguito delle certificazioni mentre altri organizzano corsi esclusivamente in inglese.
E’ fondamentale scegliere la certificazione giusta puntando alla spendibilità della stessa in rapporto agli obiettivi professionali, alle scelte accademiche e al livello di competenza richiesto.
Siamo specializzati nella preparazione per gli esami della Cambridge University che sono molti e molto qualificati e qualificanti:
YLE (Young Lerners English), l’esame di Inglese specificatamente indirizzato a bambini e ragazzi dai 7 ai 14 anni, è suddiviso in tre livelli: Starters, Movers e Flyers.
KET e KET for schools, PET e PET for schools, FCE (First Certificate in English) e FCE for schools, CAE (Advanced), CPE (Proficiency): Sono i test storici per valutare le competenze linguistiche di ragazzi e adulti. Superando questi esami si ottengono certificati Internazionali riconosciuti in tutto il mondo professionale e accademico, certificati che offrono crediti formativi e costituiscono criteri di ammissione nelle università più importanti ed in particolare per i corsi MBA.
IELTS (International English Language Testing System): è il titolo studiato per certificare le competenze linguistiche di chi intende studiare o lavorare in paesi anglofoni. Spesso è richiesto da Istituti scolastici, Università, datori di lavoro, albi professionali e agenzie di immigrazione come parte delle procedure di assunzione o ammissione. E’ riconosciuto anche dalle Università italiane in quanto fornisce crediti formativi per numerosi corsi di laurea.
Le sessioni per sostenere l’esame sono circa ogni mese, le sedi d’esame distribuite in tutta Italia, i risultati si conoscono in breve tempo, il punteggio raggiunto indica il livello di conoscenza dell’inglese. L’IELTS ha una durata limitata: due anni.
BULATS (Business Language Testing Service): un esame studiato affinchè aziende ed organizzazioni possano far valutare, a costi contenuti, i propri collaboratori. Gli argomenti d’esame riguardano le attività tipiche dei contesti di lavoro. Molto utilizzato a livello internazionale per le
assunzioni in ambito aziendale e industriale e per valutare l’efficacia dei corsi e della formazione linguistica effettuata nelle aziende.
TOLES (Test Of Legal English Skills): è un esame pratico che verte sull’Inglese legale correntemente in uso, con particolare riguardo alle transazioni internazionali commerciali del mercato globale attuale. Il titolo che ne deriva permette ad avvocati e studenti di legge di provare la loro abilità nell’affrontare, in lingua inglese, la normale routine di un ufficio legale o di una facoltà giuridica.
ILEC (International Legal English Certificate): è un esame nato dalla collaborazione fra l’Università di Cambridge e l’associazione di linguisti-avvocati TransLegal. Il titolo che ne consegue attesta la competenza linguistica dei candidati in un contesto legale ed equivale al livello B2 e C1 del Quadro Europeo di riferimento delle Lingue.
BEC (Business English Certificate) è la certificazione dell’inglese per il commercio internazionale. E’ indispensabile per lavorare con organizzazioni internazionali in Italia e all’estero e per studiare argomenti di natura commerciale insegnati in inglese.
Si suddividono in tre livelli: BEC Preliminary, BEC Vantage, BEC Higher.
ICFE (Certificate in Financial English) è una certificazione che precede un elevato grado di competenza linguistica nel settore della contabilità e della finanza internazionali.
Gli esami Trinity si differenziano dagli esami Cambridge per la loro specializzazione sull’inglese parlato.
Gli Esami Trinity sono un’ottima occasione per mettere alla prova la propria conoscenza dell’Inglese e costituiscono anche una esperienza motivante, durante la quale lo studente può valutare concretamente il proprio progresso nell’ acquisizione della lingua.
L’esame consiste in una conversazione tra lo studente e un esaminatore che viene appositamente dal Regno Unito.
Il Trinity è strutturato su 12 livelli divisi in 4 fasce: Principiante, Elementare, Intermedio e Avanzato.
Gli esami Trinity sono equiparati ai vari livelli del Quadro di Riferimento elaborato dal Consiglio d’ Europa. Le acquisite competenze linguistiche possono ufficialmente essere riconosciute in tutta l’UE e l’attestato può essere inserito nel personale Portfolio Linguistico e quindi nel proprio curriculum vitae. L’esame può essere sostenuto a qualsiasi età. Non occorre prepararsi su un noioso programma grammaticale. All’esame si parla di argomenti reali e soprattutto scelti dallo stesso studente.
Gli esami si dividono in :
GESE (Graded Examinations in Spoken English) è un esame esclusivamente orale e ha lo scopo di valutare il grado di comprensione della lingua parlata e la capacità dei candidati di esprimersi in Inglese. L’esame si articola in 12 livelli inseriti nel Quadro Comune Europeo di Riferimento. I diplomi GESE forniscono crediti formativi per i concorsi pubblici, per la Scuola Superiore e in molte Università.
ISE (Trinity’s Integrated Skills in English) è l’esame scritto e orale ed è distinto in 5 livelli dei parametri europei.
SEW (The Spoken English for Work) è un esame che ha per oggetto un lessico in uso in diversi ambiti lavorativi ed include la valutazione delle capacità di comprendere ed esprimersi nelle conversazioni telefoniche.
TOEFL (Test of English as a Foreign Language) è il diploma richiesto a tutti gli studenti stranieri per essere ammessi ad un corso di studi negli Stati Uniti ed è riconosciuto in molti concorsi. Come l’IELTS anch’esso ha una validità di soli due anni.
Il TOEFL TEST viene oggi eseguito esclusivamente a computer. La difficoltà delle domande viene adattata al livello che il computer riscontra. La versione cartacea è stata completamente sostituita da quella informatica “TOEFL CBT” – ovvero Computer Based Test- introdotta nel 2001 ed oggi da quella on-line “TOEFL IBT” – Internet Based Test- introdotta nel 2005.
GMAT (Graduate Management Admission Test) è il test che valuta le attitudini personali universitarie e post-universitarie per gli studi economici e fornisce alle università americane specifici elementi per la qualificazione di coloro che richiedano l’ammissione alle Università e in particolare a un programma di Master in Business Administration.
Tc School tiene corsi di preparazione agli esami di lingua tedesca del Goethe-Institut, certificati che vengono riconosciuti da datori di lavoro e da istituti di formazione superiore di numerosi paesi come attestazione delle qualifiche in possesso.
Questi esami si basano sui livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER):
DELE (Diploma de Español como lengua extranjera) è un titolo ufficiale rilasciato dall’Instituto Cervantes per conto del Ministero della Pubblica Istruzione Spagnola ed è riconosciuto in tutto il mondo da aziende private, camere di commercio ed enti di istruzione pubblici e privati.
I diplomi DELE costituiscono un importante strumento di promozione personale in ambito accademico e professionale e sono indispensabili per l’accesso all’educazione universitaria in Spagna.
Questo titolo non ha una scadenza e viene articolato in sei livelli che corrispondono con quelli indicati dal Quadro Europeo di Riferimento.
DELE A1;
DELE A2,
DELE B1;
DELE B2;
DELE C1;
DELE C2.
Esistono inoltre due esami pensati per alunni in età scolare:
DELF (Diplôme d’études en langue française) e DALF (Diplôme approfondi de langue française) sono i diplomi che attestano il livello di conoscenza della lingua francese rilasciati dal Ministero della Pubblica Istruzione Francese.
Sono sei diplomi autonomi corrispondenti ai sei livelli del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue:
DELF/DALF ADULTI
DELF PRO A1, A2, B1, B2
DELF SCOLAIRE A1, A2, B1, B2
DELF PRIM A1, A2
La certificazione per la lingua cinese si chiama Esame HSK ed è l’unico esame riconosciuto ufficialmente dalla Repubblica Popolare Cinese.
Il Nuovo HSK è stato elaborato da Hanban sulla base dello Standard internazionale di competenza della lingua cinese ed è rivolto esclusivamente a discenti stranieri.
Esso è entrato in vigore, presso i centri internazionali HSK e gli Istituti Confucio, a partire dal gennaio 2010.
L’esame si articola in due parti distinte e indipendenti: una prova scritta e una prova orale. La prova scritta comprende 6 livelli (da HSK livello 1 a HSK livello 6), mentre la parte orale comprende tre livelli (HSK Elementary, HSK Intermediate e HSK Advanced).
I livelli 1 (A1), 2 (A2) e 3 (B1) del Nuovo HSK sono prove di avviamento alla lingua;
Il livello 4 (B2) del Nuovo HSK corrisponde all’originario HSK Elementary;
Il livello 5 (C1) del Nuovo HSK corrisponde all’originario HSK Intermediate;
Il livello 6 (C2) del Nuovo HSK corrisponde all’originario HSK Advanced.
Il Russian Language Head Testing Center for Non-Native Speakers è stato istituito per valutare il livello di conoscenza della lingua russa come lingua straniera e, quindi, a rilasciare i corrispondenti certificati statali con riconoscimento internazionale TRKI-TORFL (Test of Russian as a Foreign Language).
La certificazione internazionale TRKI-TORFL per la lingua russa ha di fatto ottenuto per tutti e sei i livelli l’approvazione sia dal Ministero dell’Istruzione e della Scienza della Federazione Russa (1997) sia dall’ALTE (1998).
TBU Russkij jazyk bazovyj uroven’ (A2)
TRKI 1 Russkij jazyk pervyj uroven’ (B1)
TRKI 2 Russkij jazyk vtoroj uroven’ (B2)
TRKI 3 Russkij jazyk tretij uroven’ (C1)
TRKI 4 Russkij jazyk cetvërtyj uroven’ (C2)
TC School, scuola di lingue per bambini e ragazzi organizza corsi in provincia di Monza e Brianza, Como, Lecco e Milano.
© Copyright 2017 - Tc School di Corti Sabrina - p.iva 09515500966